FABIO ANTI, coordinazione, canto e spinetta.
Diploma in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio Nino Rota di Monopoli nel 2007.
Spazia nei suoi studi privatamente, talvolta anche da autodidatta come: Clavincembalista, Flautista Dolce e Traversiere, Controtenore e Baritono Brillante, Direttore di Coro, Compositore, Polistrumentista Medievale.
Numerose sono le attività svolte sia da allievo sia da docente, e collaborazioni tra le quali: Coro Giovanile Italiano, Ars Cantica Choir Milano, Coro e dell'Opera di Stato di Budapest, Stupor Mundi Chorus,Orchestra del Settecento, Confraternita de' li Musici, Apulia Baroque Ensamble.
Si occupa con particolare dedizione alla ricerca e trascrizione di partiture antiche.
Spazia nei suoi studi privatamente, talvolta anche da autodidatta come: Clavincembalista, Flautista Dolce e Traversiere, Controtenore e Baritono Brillante, Direttore di Coro, Compositore, Polistrumentista Medievale.
Numerose sono le attività svolte sia da allievo sia da docente, e collaborazioni tra le quali: Coro Giovanile Italiano, Ars Cantica Choir Milano, Coro e dell'Opera di Stato di Budapest, Stupor Mundi Chorus,Orchestra del Settecento, Confraternita de' li Musici, Apulia Baroque Ensamble.
Si occupa con particolare dedizione alla ricerca e trascrizione di partiture antiche.

Fin da bambino appassionato di musica, a 13 anni inizia a suonare il flauto dolce e la chitarra. Parallelamente agli studi scientifici, intraprende lo studio del flauto traverso presso il Liceo Musicale di Ceglie Messapica. Compie diverse esperienze spaziando dalla musica rock alla musica classica. Da oltre 15 anni si dedica alla musica popolare come componente del Canzoniere Popolare Grottagliese; attualmente collabora con il gruppo musicale Febi Armonici di Crispiano.
Violinista, diplomato presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, sede di Ceglie Messapica, laureato in didattica strumentale è abilitato all’insegnamento; attualmente è docente di violino nelle scuole medie ad indirizzo musicale. Prosegue gli studi con il M° Fabio Cafaro. Svolge attività concertistica in formazioni di musica da camera, in varie orchestre e in ambito popolare.
Arpista, diplomata presso l’Istituto Musicale pareggiato “Giovanni Paisiello” di Taranto.
Laureata in Discipline Musicali, intraprende la sua carriera concertistica come solista e anche in altre formazioni cameristiche sin dai primi anni di studio. Da circa due anni collabora come 1 arpa con l’Orchestra Filarmonica Italiana.
Violoncellista, iscritto all’VIII anno di violoncello presso l’Istituto Musicale pareggiato “Giovanni Paisiello” di Taranto sotto la guida del maestro D. Longo. Dedito allo studio della chitarra, alla composizione e arrangiamento da autodidatta ha all’attivo diverse esperienze in ambito di musica Rock/Cantautoriale tra concerti e registrazioni.

Dal 2007 segue i corsi estivi alle Masterclass Internazionali di Arpa tenute dalle arpiste e docenti Patrizia Tassini e Nicoletta Sanzin, organizzate dalla Fondazione Musicale “Santa Cecilia” di Portogruaro (VE).
Si esibisce in formazioni cameristiche, in particolar modo arpa-violino e arpa-viola, con il M° Maurizio Lomartire (docente di viola presso il Conservatorio “Piccinni” di Bari), con la flautista Valeria Zaurino (con la quale ha ideato il Duo "Images") e in varie produzioni di arte scenica, tra cui il "Gran Galà di Canto Lirico" tenuto nel comune di Villa Castelli (BR) nei mesi di maggio e giugno 2010, curate dal M° Silvana Milella.
Fa parte dell'Orchestra Italiana di Arpe, con la quale, nel dicembre 2010, ha inciso il primo CD a Conversano (BA).Nel mese di giugno 2010 ha sostenuto e superato brillantemente l'esame di compimento inferiore di arpa.Attualmente è iscritto all'8° anno di arpa presso il Conservatorio di Musica "N. Piccinni" di Bari, sotto la guida della Prof.ssa Lucia Bova.E' iscritto, inoltre, alla facoltà di Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro".
Ivana Astrid Zaurino e Valeria Zaurino |
VALERIA ZAURINO nasce a Martina Franca (TA) il 12 maggio 1990. Si avvicina allo studio della musica, ed in particolare del flauto traverso nel 2001, quando si iscrive al corso ad indirizzo musicale della scuola media “G. Grassi” di Martina Franca, dove studia con i Maestri Caterina D’Elia, Gianluca Milanese e Palma Di Gaetano. Nel 2004 si iscrive all’Istituto Musicale Pareggiato “G. Paisiello” di Taranto, ove studia sotto la guida del M° Angelo Malerba. Ha partecipato a concorsi come il Festival Musicale Nazionale “Città del Barocco” di Lecce ed il 10° Concorso di Esecuzione Musicale “Lams” di Matera nella sessione di musica da camera. Si è esibita in diversi concerti dell’Istituto Musicale Pareggiato “G. Paisiello” nelle città di Grottaglie e Taranto ed in salotti culturali nella città di Martina Franca. Nel 2010 ha collaborato nei concerti delle classi di arpa e di arte scenica dell’Istituto Musicale “G. Paisiello”. Ha partecipato, in formazione cameristica, con l’arpista Fabrizio Aiello (con il quale attualmente si esibisce in duo) al Gran Galà di Canto Lirico tenutosi nel comune di Villa Castelli (BR) e curato dal M° Silvana Milella. Sempre nel 2010 registra per la rete televisiva tarantina “Studio 100” in formazione di quartetto di flauti. Nel settembre del 2010 sostiene e supera brillantemente l’esame di compimento inferiore di flauto. Attualmente è iscritta al 6° anno di corso presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Paisiello” di Taranto sotto la guida del M° Francesca Seri. Collabora da quest’anno al laboratorio musicale “Bambini all’Opera” organizzato dalla fondazione “Paolo Grassi” di Martina Franca.
Nessun commento:
Posta un commento